
Il regista Carmelo Rifici terrà un laboratorio gratuito di regia a Lugano, dal 2 all’8 ottobre 2020. L’opportunità formativa viene lanciata dal LAC Lugano Arte e Cultura , in occasione dell’apertura della nuova stagione teatrale, in concomitanza con FIT Festival Internazionale di Teatro. I partecipanti selezionati avranno modo di lavorare con un maestro riconosciuto nel panorama del teatro contemporaneo e direttore artistico del LAC (in fondi all’articolo una breve bio). Il percorso formativo permetterà a ogni candidato di sviluppare e lavorare su un progetto personale di regia, con il supporto di Carmelo Rifici e di altre figure professionali operanti in un’istituzione culturale pubblica (responsabile tecnico, marketing, comunicazione, mediazione, produzione).
Il progetto permette ai partecipanti di arricchire il proprio profilo artistico attraverso lo scambio di idee e visioni e fornisce loro ulteriori strumenti di approfondimento sulla produzione e diffusione teatrale.
Inoltre durante il percorso si lavorerà contemporaneamente alla realizzazione corale di un progetto dedicato a Gabbiano di Anton Cechov.

Cos’è il LAC?
LAC Lugano Arte e Cultura è il centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche, con l’intento di valorizzare un’ampia offerta artistica ed esprimere l’identità di Lugano quale crocevia culturale tra il nord e il sud dell’Europa. “Sin dal primo giorno uno degli obiettivi è fare del LAC un luogo aperto, di incontro, attento alla comunità. Per questo considero il LAC un grande progetto sociale, oltre che culturale. In questo, LAC edu svolge un ruolo importante nel coinvolgere la popolazione avvicinandola alle arti”, afferma Michel Gagnon, direttore del LAC Lugano Arte e Cultura.
Come partecipare al workshop
I candidati devono aver curato la regia di almeno due spettacoli proposti in enti o istituzioni culturali riconosciuti a livello regionale, nazionale o ministeriale (Svizzera o Italia). I candidati devono inoltrare un dossier con i seguenti documenti:
- il Curriculum vitae del percorso registico
- la presentazione di un progetto di una regia teatrale su un testo a propria scelta (massimo 5 cartelle)
La documentazione completa deve essere inoltrata via mail a: lac.edu@lugano.ch entro giovedì 10 settembre alle ore 17:00.
Per prepararsi al workshop è necessario:
- Ideare e scrivere un progetto di regia su un testo a propria scelta
- Leggere Gabbiano di Anton Cechov
- Disporre di un computer personale
Costi
Il percorso formativo è gratuito.
L’alloggio dal 2 (check in) all’8 ottobre (check out) è offerto da LAC edu.
Il vitto e le spese di viaggio e tutte le altre spese sono a carico dei partecipanti.
Date
Il workshop si terrà dal 2 all’8 ottobre 2020, tutti i giorni dalla 11:00 alle 18:00.
Disposizioni di sicurezza
Durante il workshop si seguono le norme di distanziamento sociale e di igiene accresciuta. Negli spazi pubblici del centro culturale è richiesto l’uso della mascherina.
Maggiori info QUI
Una breve bio di Carmelo Rifici
Carmelo Rifici è un maestro riconosciuto nel panorama del teatro contemporaneo. Ha collaborato con Luca Ronconi per diversi spettacoli, tra i quali Fahrenheit 451 di Ray Bradbury e Il mercante di Venezia di William Shakespeare. Nel 2001 cura la regia di Cinque capitoli per una condanna presso il Teatro Stabile di Torino. Nel 2002 mette in scena Tre sorelle di Anton Cechov per il Teatro Verdi di Milano e il Teatro della Contraddizione di Milano.
È stato docente di recitazione per il Corso di Perfezionamento per attori dello IUAV di Venezia, alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Dal 2014 è direttore artistico di LuganoInScena del LAC di Lugano, dove dirige Gabbiano, Purgatorio e Avevo un bel pallone rosso e Ifigenia, liberata da Euripide. Sempre nel 2018 dirige Il Barbiere di Siviglia che segna il debutto dell’opera lirica al LAC e nel 2020 dirige Macbeth, le cose nascoste. Dal 2015 dirige la Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo di Milano.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura