
di Giovanna Genovese
Il Centro Universitario Teatrale di Venezia “Shylock”, in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Europe Direct Venezia -Veneto, organizza l’ottava edizione del concorso di comunicazione e creatività “Cambiamenti climatici – The grand challenge 2020”, in scadenza il 30 settembre 2020.
Il progetto è patrocinato dal Ministero per l’Ambiente, la tutela del Territorio e del Mare, la Fondazione CMCC Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici, WWF Italia, Legambiente, ISDE Italia Medici per l’Ambiente.
L’iniziativa nasce con lo scopo di valorizzare opere e progetti di giovani artisti incentrati sulle tematiche relative ai cambiamenti climatici e gli aspetti ambientali e sociali ad esso connessi.
Il concorso coinvolge da anni artisti, scrittori, musicisti e creativi di vario genere, dando stimoli a nuove produzioni mirate a generare, attraverso la creatività, punti di vista alternativi e soluzioni creative per la convivenza con i cambiamenti climatici.
I temi da sviluppare
Climate ChanCe 2020 tiene a mente le indicazioni per affrontare la crisi climatica in atto fornite dalla comunità scientifica internazionale e dalle Nazioni Unite, nella Conferenza Mondiale di Parigi del 2015 e all’interno dello Special Report on Global Warming of 1.5°C – SR15 del 2018, oltre che dalle evidenze dei fenomeni naturali rilevati a livello mondiale. L’edizione 2020, nata nel contesto della pandemia da Covid19 intende soffermarsi ulteriormente sulle interconnessioni tra ambiente naturale e vita umana messe in risalto dall’emergenza globale e sul ruolo delle figure femminili nell’affermazione di modelli di vita sostenibili.
Una particolare riguardo verrà riservato:
- alla produzione o segnalazione di opere di street art in ambito mondiale con oggetto il tema dei cambiamenti climatici e aspetti ad esso connessi;
- alla produzione o segnalazione di opere e progetti creativi che abbiano come oggetto particolari territori, locali o internazionali, colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici e dall’inquinamento ambientale, con maggiore attenzione, a livello nazionale, per la Pianura Padana, Venezia e il territorio circostante.

Le opere ammesse
Il bando è riservato a giovani artisti e creativi under 35, che abbiano già compiuto 15 anni al momento della scadenza. Sono ammesse candidature da parte di autori individuali, collettivi e enti formali.
Sono ammesse opere inedite e opere già pubbliche considerate particolarmente incisive. Le opere pubbliche potranno essere segnalate sia dagli autori che da terzi. L’iniziativa è aperta a qualsiasi forma espressiva: scrittura, rappresentazioni figurative, multimedialità, fotografia, musica, giornalismo creativo, solo a titolo esemplificativo.
Sono due le sezioni di partecipazione:
- SEZIONE 1: per opere e progetti inediti da parte di autori individuali o collettivi. Possono essere candidate opere e progetti di comunicazione creativa realizzati attraverso le tecniche e le modalità espressive più diverse: opere artistiche realizzate con tecniche tradizionali, digitali o miste, multimediali, realizzate su qualsiasi tipo di supporto, street art, t-shirt art, fashion art, video, animazioni, perfor-mance di teatro, danza, musica, scrittura creativa, iniziative di climate action e altro.
- SEZIONE 2: segnalazione di opere edite e progetti già realizzati a cura di autori, editori o altri soggetti terzi. Sono ammesse opere di comunicazione creativa di qualsiasi genere. La segnalazione deve comprendere, oltre alla documentazione digitale relativa all’opera, gli estremi degli autori, dell’eventuale edizione o pubblicazione, localizzazione, un breve commento sulla motivazione della segnalazione e i dati personali del proponente.
Come candidarsi
Sezione 1: Tutte le opere dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo concorso@cut.it, adottando il formato .doc o .rtf per i testi, in formato jpeg della dimensione massima di 5 MB per le immagini e nel formato prescelto della dimensione massima di 5 MB per altri documenti digitali. Per allegati di dimensioni maggiori la spedizione dovrà avvenire attraverso wetransfer, sempre allo stesso indirizzo. Nel messaggio di posta elettronica dovranno essere riportati i dati dell’autore, il titolo dell’opera candidata e la sezione di partecipazione. Al messaggio dovranno essere aggiunti i seguenti allegati:
- le opere in anonimato e l’eventuale materiale esplicativo;
- il modulo di autodichiarazione allegato al presente bando, compilato e firmato;
- copia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione o l’indicazione del modo alternativo con cui si è effettuato il versamento.
Sezione 2: la documentazione relativa alle opere dovrà essere inviata all’indirizzo concorso@cut.it in qualsiasi formato di pubblicazione e della dimensione massima di 5 MB per le immagini e altri documenti digitali. Per allegati di dimensioni maggiori dovranno essere caricati tramite wetransfer, sempre al suddetto indirizzo. Nel messaggio e-mail o in allegato dovranno essere, inoltre, inseriti i dati dei proponenti, degli autori ed editori, degli eventuali committenti e localizzazione, le indicazioni per la visualizzazione o lettura, eventuali web link, e i commenti dei proponenti.
L’adesione al concorso è gratuita per le proposte già realizzate, afferenti alla sezione 2.
Per partecipare alla sezione 1 del concorso (opere inedite), invece, è richiesto il versamento di una quota associativa e contributo per spese di segreteria, fatta eccezione per gli studenti iscritti a qualsiasi istituto di istruzione superiore, universitario o accademia, con sede a Venezia.
La quota equivale a:
- 20,00 euro per gli autori individuali
- 35,00 euro per gli autori in forma di collettivo di due o più persone
- 45,00 euro per gli enti e associazioni formali
Il versamento è valido in soluzione unica per qualsiasi numero di opere candidate e dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:
- Bonifico bancario intestato a SHYLOCK Centro Universitario Teatrale di Venezia, c/o ESU, San Polo 2549, Palazzo Badoer, 30125 Venezia, sul conto di Banca Intesa IBAN IT50W0306909606100000065530 -Vaglia postale intestato a SHYLOCK Centro Universitario Teatrale di Venezia, c/o ESU, San Polo 2549, Palazzo Badoer, 30125 Venezia
- Assegno bancario non trasferibile intestato a SHYLOCK Centro Universitario Teatrale di Venezia (intestazione abbreviata: “Shylock C.U.T. di Venezia”) da spedire o da consegnare presso la segreteria dell’associazione su appuntamento
- Versamento in contanti presso la segreteria dell’associazione su appuntamento La causale da indicare nei bonifici o nei vaglia è la seguente: Concorso “Cambiamenti climatici” 2020.
Un comitato di valutazione e una giuria di rappresentanti dei settori culturale, della scienza e dell’informazione selezioneranno un numero non predefinito di opere, tra quelle candidate.
Al termine del concorso verranno realizzate delle pubblicazioni ed esposizioni, sia in formato digitale che dal vivo, delle opere selezionate, con l’eventuale replica di microtirature stampate, con prefazione di uno o più personaggi noti del settore culturale.
Qui è possibile consultare e scaricare il bando completo.
Per maggiori informazioni si rimanda ai siti www.cut.it e www.unive.it/cambiamenticlimatici.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura