Published On: 21 October 2020|By |

di Giovanna Genovese

L’iscrizione alla seconda edizione del concorso per giovani artisti Artefici del nostro tempo, bandito dal Comune di Venezia, è stata prorogata al 31 ottobre. È così che l’organizzazione ha risposto alle richieste di centinaia di artisti che hanno contattato negli ultimi mesi il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, affinché venissero estesi i termini, anche in relazione al posticipo al 2021 della Biennale di Architettura.

Il progetto è promosso da Comune di Venezia, in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Venis Spa e Consorzio Promovetro Murano.

Artefici del nostro tempo nasce per diffondere le tendenze artistiche contemporanee delle nuove generazioni, promuovere i giovani artisti emergenti e sviluppare attraverso diverse espressioni artistiche il tema “How will we live together?”, titolo della prossima Biennale Architettura, cui si affianca il concorso.

I vincitori avranno la possibilità di esporre le loro opere all’interno del Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale e in altre prestigiose sedi culturali cittadine e la loro pubblicazione su un catalogo, che sarà distribuito in occasione di una grande mostra collettiva.

Il bando prevede la selezione di 10 opere per ciascuna categoria in gara; i primi tre classificati per ogni sezione vinceranno un premio in denaro.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a creativi e designer, di qualsiasi sesso e nazionalità, che al momento dell’iscrizione non abbiano ancora compiuto il 35° anno di età.

Le opere dovranno essere inedite e originali, tutte realizzate dopo il 1° Gennaio 2019, ad eccezione delle opere in vetro, che possono essere state realizzate a partire dal 1 Gennaio 2017.

Le discipline artistiche ammesse sono:

  • design del vetro
  • fotografia
  • fumetto
  • pittura
  • poesia visiva
  • videoclip musicali
  • street art

Ciascun artista (o collettivo) può concorrere per più discipline.

I premi per le opere selezionate per ciascun ambito ammontano a 3.000 euro per il primo classificato, 2000 per il secondo e 1.000 per il terzo. Sono anche previsti ulteriori premi speciali per progetti giudicati di particolare valore.

La domanda di partecipazione va presentata compilando il modulo online disponibile sul sito del Comune di Venezia.

Al modulo di iscrizione dovranno essere allegati:

  • un file di immagini per ogni opera candidata, di massimo 128 Mb;
  • due link (facoltativi) di presentazione dell’artista e delle sue opere, della durata massima di 22 e 60 secondi.

Per iscriversi bisogna fornire le proprie credenziali SPID, oppure allegare alla domanda una scansione fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Maggiori Informazioni possono essere richieste attraverso la piattaforma di servizi on-line DIME o chiamando il numero gratuito del Contact Center del Comune di Venezia, 041.041, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17:00.

Apocalypse Bananow: una call da Banane Fanzine
scogliera vivaPremio Scogliera Viva. Sculpting the Sea: deadline 17 maggio

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment