Dopo il successo della prima edizione del 2020, anche quest’anno torna il Torino Social Impact Art Award.
Il progetto, ideato e curato da Artissima e promosso da Torino Social Impact, si incentra sul forte impatto del multiculturalismo nella società odierna, e si pone l’obiettivo di esprimerlo attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Il bando, rivolto a giovani artisti, è finalizzato alla creazione di una nuova opera fotografica o video; i due vincitori avranno l’opportunità di partecipare a una residenza d’artista a Torino. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 22 giugno 2021.

Artissima e Torino Social Impact Art Award insieme per un dialogo tra arte e innovazione sociale
Artissima (ne parliamo qui) sta preparando una proposta espositiva di grande livello da presentare a Torino, durante il mese di novembre. La realizzazione di alcuni progetti speciali in collaborazione con i partner, intende rafforzare l’identità culturale della manifestazione, che si afferma come un grande incubatore progettuale attivo tutto l’anno.
TSIAA nasce dal desiderio di mettere in dialogo l’arte e l’innovazione sociale con l’obiettivo di attivare azioni tese a incidere sul presente e sulla società contemporanea.
Già dal titolo, ZOOM IN/ZOOM OUT, il bando evoca due diversi punti di vista sulla nostra realtà sociale: da un lato, zoom out, il nostro vivere contemporaneo sempre più virtuale e complesso, che ha costretto il mondo dell’arte a essere fruito quasi esclusivamente da remoto; dall’altro una riflessione sulla capacità di acquisire una visione nuova e inaspettata della società, vista molto vicino, quindi zoom in.
Giovani artisti e multiculturalità in un Paese in fase di trasformazione
Il premio si rivolge a artisti dal background multiculturale e migratorio: l’obiettivo è offrire agli emergenti una occasione di inserimento sociale nel mondo della cultura italiana. Si tratta di una residenza artistica per due giovani talenti, finalizzata alla produzione di 2 opere video o fotografiche che sappiano raccontare in modo trasversale la società contemporanea di Torino come emblematica di un Paese in fase di trasformazione, da presentare in occasione di Artissima 2021, al 5 al 7 novembre.
TSIAA ospiterà gli artisti selezionati per 20 giorni, in modalità mezza pensione, presso la struttura di Combo3 a Torino, un innovativo concept di ospitalità nel cuore di Porta Palazzo, quartiere storico e multiculturale. È previsto anche un contributo forfettario per la produzione dell’opera, pari complessivamente a 3.000 euro lordi. Gli artisti potranno anche avvalersi di un servizio di tutoring a cura di Matteo Mottin e Ramona Ponzini, fondatori dell’art project Treti Galaxie che, insieme ad Artissima e Torino Social Impact, accompagneranno i vincitori alla scoperta della città e delle sue espressioni culturali e sociali più significative.

ZOOM IN/ZOOM OUT: requisiti e modalità di partecipazione
Il bando è aperto ad artisti tra i 21 e i 35 anni, in possesso dei seguenti requisiti:
- residenti in Italia, con un background multiculturale e migratorio;
- che frequentino o abbiano frequentato l’Accademia di Belle Arti o Università in Italia o all’estero, oppure che abbiano presentato la propria ricerca e il proprio lavoro in festival, mostre in gallerie o in istituzioni italiane o estere e che intendano sviluppare il proprio percorso a partire dall’arte contemporanea;
- che possano garantire la frequenza integrale del programma di residenza.
Per partecipare è necessario inviare all’indirizzo info@artissima.it, entro e non oltre il 22 giugno 2021, la seguente documentazione:
- curriculum vitae;
- portfolio in formato pdf, con un massimo di 15 pagine (max 10 MB);
- lettera motivazionale (max 2 cartelle) che argomenti l’importanza della residenza a Torino per lo sviluppo del proprio lavoro e della propria ricerca;
- breve testo di risposta al tema (max 2 cartelle).
I criteri per la valutazione dei progetti saranno i seguenti:
- qualità e originalità della ricerca, delle metodologie, dei linguaggi utilizzati;
- visione personale e critica dell’artista nel presentare e sviluppare una riflessione sul tema ZOOM IN/ZOOM OUT
- motivazione per partecipare alla residenza in base allo sviluppo del proprio lavoro.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo mail info@artissima.it.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura