Published On: 7 September 2020|By |

Wikimedia Italia (www.wikimedia.it), associazione nata per la diffusione della conoscenza libera, in collaborazione con Italian Linux Society, ha emesso il Bando 2020 Wiki Teatro Libero a cui è possibile accedere entro il 30 settembre 2020.

Tale bando ha il fine di promuovere la cultura open nei teatri e nelle scuole finanziando 15 compagnie o singoli attori o attrici, che vogliano realizzare spettacoli per le scuole o per i ragazzi, per creare contatti tra i mondi della cultura e della scuola a livello territoriale promuovendo una conoscenza libera e accessibile a tutti. Lo scopo è di stimolare la creazione di rapporti e soprattutto di fare rete fra volontari wikimediani, comunità artistica, docenti e le scuole.

Modalità e soggetti

Il bando offre a 15 compagnie o singoli artisti/e 2000 euro, più 250 euro per le prime 3 repliche andando a tamponare le spese di viaggio o altro.

Può essere uno spettacolo su un unico soggetto o sulla combinazione di più soggetti della lunghezza massima di 45/60 minuti, oppure tre brevi spettacoli da 15/20 minuti.

I soggetti proposti sono personaggi di spicco nella promozione della cultura libera, e sono: Jim Wales, Tim Berners-Lee, RM Stallmann, Linus Torvalds, Aaron Swartz, Edward Snowden, Julian Assange, Sarah Sharp, Angela Byron, Elena Zannoni, Laura Vasilescu, Lisa Nguyen, Suparna Bhattacharya, Beth Flanagan, Ursula Braun, Alison Chaiken, Lawrence Lessig, Mitchel Resnick, Seymour Papert, Italo Vignoli, Antonio Cantaro. Le loro biografie sono facilmente reperibili e consultabili su Wikipedia.

L’obiettivo finale sarà quello di mettere in scena lo spettacolo con almeno tre istituti scolastici del proprio territorioUna di queste tre repliche andrebbe allestita e distribuita via streaming o in video il 15 gennaio 2020.

Inoltre dovranno produrre tre brevi video di lettura interpretata o recitazione delle biografie scelte per pubblicarle su Wikimedia Commons e mettere a disposizione il testo su Creative Commons.

Il candidato scelto potrà chiedere collaborazione ad un wiki-consulente, chiedendo l’elenco dei wiki-consulenti alla mail segreteria@wikimedia.it.

Come e quando iscriversi

Il bando è aperto dal 31 agosto al 30 settembre 2020 e gli attori o le compagnie dovranno inviare il materiale alla mail segreteria@wikimedia.it. Il materiale dovrà essere composto da:

  • Curriculum Vitae
  • Un progetto sintetico del testo o dei testi e della sua messa in scena con il focus sui personaggi scelti
  • Una lista di almeno tre date per la messa in scena
  • altri eventuali allegati utili alla valutazione della proposta.

I risultati delle selezioni verranno comunicati entro il 31 ottobre e i candidati dovranno, in sequena:

  • Spedire a Wikimedia Italia il testo integrale dello spettacolo entro il 31 dicembre 2020 con licenza CC-By-SA
  • Produrre entro il 15 gennaio 2021 un contributo video degli spettacoli completati
  • Realizzare entro il 31 luglio 2021 un minimo di 3 repliche dello spettacolo, presso scuole, sedi di associazioni locali o teatri dando comunicazione a Wikimedia Italia 15 giorni prima delle rappresentazioni
  • Produrre entro il 31 luglio 2021 tre brevi video da pubblicare su Wikimedia Commons.

E per ulteriori informazioni consultare il bando.

Bando del Corso Triennale di Recitazione all'Accademia di Teatro a Roma
Aperte le iscrizioni alla Nico Pepe

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment