È uscito il bando per le prove d’ammissione al Corso Triennale di Recitazione dell’Accademia Internazionale di Teatro a Roma, che ha valenza di equipollenza con una laurea triennale. È l’unico ad avere questa caratteristica oltre all’Accademia Silvio D’Amico e alla Scuola di Teatro Paolo Grassi. Il Corso nasce nel 1984 per preparare attori e attrici teatrali e cinematografici attraverso un percorso formativo teorico e pratico, approfondendo tecnica, conoscenza dei vari linguaggi scenici e sviluppando l’espressione creativa personale di ciascun allievo.
Fasi d’iscrizione
Per accedere bisogna concordare telefonicamente o via mail con la Segreteria Didattica un appuntamento tra il 18 settembre e il 17 ottobre 2020 e presentare la Domanda di iscrizione al Bando di Concorso A.A. 2020/2021 (consultare la seguente pagina), a cui andrà allegata la seguente documentazione:
- Diploma di Scuola Secondaria Superiore, anche tramite autocertificazione
- Curriculum Vitae
- Fotocopia fronte/retro Codice Fiscale
- Certificazione ISE o autocertificazione
- 4 fotografie di cui: 2 recenti in formato tessera, 1 primo piano e 1 figura intera
- Corrispettivo Prove di Ammissione pari a 100 euro
- Certificato Anamnestico di buona salute
- Autorizzazione alla pubblicazione e all’utilizzo della propria immagine
In questo appuntamento saranno espletate e valutate le prove attitudinali di coordinazione, ritmo e prosodia; e inoltre la commissione valuterà la predisposizione, la personalità e la cultura del candidato con un colloquio.
Nella seconda fase di selezione invece è previsto un Corso Propedeutico dal 19 al 29 ottobre 2020, finalizzato a valutare le potenzialità, i tempi e le modalità di apprendimento dei candidati attraverso la preparazione di Prove Performative.
Poi ci sarà una terza fase di selezione il 29 ottobre 2020, che si svolgerà al Teatro Anfitrione con delle prove performative; nello specifico:
- Prova d’intarpretazione: un dialogo scelto fra “I Calapranzi”, “Guai in fabbrica” e “Questo è il tuo problema” di H. Pinter, o “Delirio a due” di Ionesco. Un monologo tra “Monologo di Re Bérenger I” e “Monologo della Regina Marguerite” tratti da “il Re muore” di Ionesco. Scarica file.
- Prova di recitazione poetica: una poesia a memoria tra “Aria viva”di P. Eluard, “Non vorrei crepare” di B.Vian, “La Peste” di A. Camus e “Ritornello per piangere” di J.Tardieu. Scarica file.
- Prova di espressività fisica: un sequenza di movimento con base musicale scelta dal candidato
- Prova di espressività vocale: a scelta fra un brano cantato su base musicale o prove di abilità vocali.
A seguito di queste tre fasi di Ammissione, il risultato del Bando di Concorso 2020/2021 sarà esposto tramite affissione all’ Albo Accademico nella sede didattica “Circo Massimo”.
I candidati ammessi dovranno perfezionare le pratiche di iscrizione entro il 2 novembre 2020.
Il corso inizierà con le lezioni il 9 novembre 2020.
Nel mese di dicembre, gli allievi avranno la possibilità di interrompere il percorso o al contrario il Collegio dei professori potranno valutare l’idoneità al corso prima dell’immatricolazione definitiva.
Per ulteriori dettagli informativi rivolgersi al sito e al bando.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura