Fino al 21 ottobre 2020 è possibile iscriversi al triennio 2020/23 dell’ Accademia Teatrale Carlo Goldoni.
Insieme con l’ Accademia Teatrale di Venezia e l’ Accademia Palcoscenico di Padova compongono il progetto Te.S.eO, acronimo di Teatro Scuola e Occupazione; con l’intento di formare attori professionisti e competitivi sul mercato nazionale attraverso l’integrazione dell’offerta didattica delle tre accademie.
L’Accademia Teatrale Carlo Goldoni ha l’obiettivo principale di individuare i giovani del territorio, ma anche essere attrattiva per i migliori talenti nazionale avendo come riferimento la Regione Veneto come luogo di eccellenza teatrale.
Come iscriversi
Inviare la domanda di ammissione, compilabile on-line dev’essere corredata di:
- curriculum vitae con lettera motivazionale
- copia di un documento d’identità valido
- copia del certificato medico che attesti l’idoneità all’attività fisica
- copia del versamento dei diritti di segreteria pari a 50 euro
entro e non oltre il 21 ottobre 2020.
Requisiti
Possono fare domanda i cittadini e le cittadine italiani/e , ma anche stranieri con regolare permesso di soggiorno e che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana e con in possesso il diploma di istruzione di secondo grado, con un’età compresa tra i 18 e 28 anni.
Elementi di valutazione saranno esperienze di corsi, laboratori o esperienze di recitazione professionali o non professionali; e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.
Fasi di selezione
L’ammissione avverrà in seguito ad una prova d’ingresso che si svolgerà in un periodo compreso tra il 26 e il 30 ottobre 2020 all’Accademia Teatrale Veneta di Venezia presso il Teatro Junghans davanti ad una commissione esaminatrice.
Il/la candidato/a dovrà presentarsi con un documento d’identità valido e gli/le verrà richiesto:
- di partecipare ad una prova collettiva propedeutica condotta da uno o più membri della commissione esaminatrice
- recitare a memoria una scena dialogata tratta da un’opera di un autore noto della durata massimo di 5 minuti portando con sé una “spalla”
- recitare a memoria un monologo di un’opera teatrale di un autore noto della durata massima di 4 minuti
- una canzone, decidendo se farsi accompagnare o accompagnarsi autonomamente con uno strumento o con una base musicale registrata. Non sarà possibile effettuare questa prova a cappella a meno che non sia prevista nella sua modalità di esecuzione
- ci potranno essere proposte da parte della commissione di altre prove, come letture, improvvisazioni ecc…
- un breve colloquio
L’ esito della prova verrà comunicata via mail entro il 3 novembre 2020 e il candidato dovrà perfezionare l’iscrizione entro il 6 novembre 2020 tramite il versamento della prima rata pari a 1.150 euro per un totale di 2.300 euro del primo anno entro il 6 gennaio 2021
Per ulteriori informazioni rivolgersi al sito e al bando.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura