Ancora poco tempo anche per iscriversi al Corso per Autori Teatrali della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Si potrà inviare tutto il materiale entro e non oltre la mezzanotte del 1° settembre 2020.
Il corso ha l’obiettivo di formare autori, drammaturghi, scrittori per il Teatro, ma anche per il cinema, la televisione, la radio e il web; rispondendo alle richieste culturali e professionali della scena contemporanea. Il percorso sarà quindi finalizzato anche allo sviluppo di una analisi critica dei testi, attraverso l’esercizio di differenti generi e forme di scrittura, ma soprattutto con la pratica scenica a contatto con gli altri corsi della scuola, come i corsi di regia, recitazione, danza e il corso per organizzatori dello spettacolo.
Come iscriversi:
Alla domanda compilata bisognerà allegare:
- Curriculum Vitae (PDF)
- Certificato di sana e robusta costituzione in corso di validità del 2020 (PDF)
- Una fototessera (JPG)
- Copia del versamento della quota d’ ammissione di 90 euro (trovate tutte le info qui)
Potrà accedere all’ iscrizione tutti i cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, diplomati alla scuola media superiore o un diploma analogo. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
2 Fasi di selezione:
- La prima fase consisterà in una prova scritta in data 14 settembre 2020 dalle ore 10:00, e si terrà esclusivamente da remoto utilizzando la piattaforma TEAMS. La commisione richiederà lo svolgimento e lo sviluppo di un tema, dove si valuteranno le attitudini critiche e creative del/della candidato/a. E’ consigliabile esibire un documento d’identità all’inizio della prova.
- Per la seconda fase la commissione propone una prova orale nei giorni 21/22/23 settembre 2020 dalle ore 10:00che si compone: in una Prova Culturale per verificare la conoscenza della storia del teatro, in una Prova di Conoscenza del testo “Maestri drammaturghi nel Teatro Italiano del ‘900” di Giorgio Taffon ed. Laterza, In una discussione sull’ elaborato della prova scritta e in fine un’analisi dei seguenti testi: “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht, “Macbeth” di Shakespeare e “Giorni Felici” di Beckett. Inoltre sarà presa in esame una Prova di Palcoscenico dove sarà richiesto ai/alle candidati/e di recitare un monologo, un dialogo o un testo narrativo, e un’ improvvisazione.
L’elenco dei/delle cndidati/e ammessi/e al corso sarà pubblicato sul sito, basato sui numeri di matricola conferiti loro all’atto d’iscrizione.
Il corso avrà inizio il 9 novembre 2020 adottando tutte le misure restrittive legate al contenimento del covid-19.
Il 19 ottobre 2020 dalle ore 10 alle ore 12 le matricole dovranno sostenere un test on-line di verifica del livello di conoscenza della lingua inglese, il cui risultato, non sarà in alcun modo penalizzante al conseguimento del corso.
Per tutte le altre informazioni consultare il sito e il bando.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura