Per iscriversi al Corso per Danzatore/Danzatrice alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ci sono due sessioni d’esame: una prima sessione fino al 7 settembre 2020 e una seconda fino al 5 ottobre 2020.
Il corso nasce nel 1986 per formare coreografi, performer e danzatori contemporanei. Progettato da Marinella Guatterini, si ispira alla poetica di Pina Baush, al fine di indagare oltre il corpo, anche l’uso della voce, della danza, della parola, del respiro e dello sguardo.
Il corso prevede una durata triennale con obbligo di frequenza, 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì. Inoltre sono previste attività formative, lezioni, esercitazioni e spettacoli che saranno programmate dalla scuola anche durante il fine settimana, a cui sarà obbligatorio presenziare.
Al corso possono iscriversi cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore. E’ inoltre necessaria una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Come iscriversi
Alla domanda compilata che trovate sul sito va allegato:
- Curriculum Vitae
- Certificato di sana e robusta costituzione
- Una fototessera
- Documento contenente i link video Youtube o Vimeo con password utili per la prova di danza.
- Copia pagamento della quota d’iscrizione di 90 euro (trovate tutte le info qui)
Fasi di ammissione
- In una prima fase condotta da remoto sulla piattaforma TEAMS, saranno richiesti: esercizi di danza classica, per un massimo di 10 minuti da eseguirsi solo da un lato a scelta del candidato, una breve sequenza di danza contemporanea di max 1 minuto con attenzione al lavoro sulle articolazioni, al trasferimento del peso e alle transizioni tra posizione verticale, lavoro al suolo e risalita. Inoltre: una composizione coreografica a cura del candidato stesso della durata massima di 5 minuti e una prova vocale dove si potrà interpretare una canzone o un breve monologo della durata massima di 3 minuti.
- In una seconda fase (se impossibile di presenza si svolgerà sulla piattaforma TEAMS) il candidato sarà convocato per un colloquio, al fine di comprendere lo spirito motivazionale dello stesso e di conoscerne la preparazione culturale, in particolare sulle tendenze contemporanee della danza e del teatro.
L’elenco dei/delle candidati/e ammessi/e sarà fatto in base al numero di matricola assegnatogli all’atto d’iscrizione.
Il corso avrà inizio ufficialmente lunedì 9 novembre 2020 seguendo le normative anticovid-19.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura