di Giovanna Genovese
Da Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) e Maeci (Ministero degli Affari Esteri) arriva Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, il super-bando da 800.000 € per promuovere e valorizzare l’arte italiana contemporanea, tracciando un profilo inedito dell’Italia di oggi. Gli importi stanziati andranno a sostenere nuove produzioni di artisti emergenti o già affermati. Le opere selezionate faranno parte di una grande mostra diffusa tra vari istituti italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati italiani all’estero.
Nella realizzazione del progetto sono state prese in grande considerazione le problematiche emerse nel Forum dell’Arte Contemporanea, l’iniziativa tenutasi durante la pandemia per dare voce all’intera filiera del sistema culturale, che ha raccolto le testimonianze di artisti, curatori, critici e altri “addetti ai lavori”. Volendo far fronte alle difficoltà causate al settore dell’arte dall’epidemia da COVID-19, il bando vuole porsi quale misura di sostegno specificatamente indirizzata agli artisti visivi.
Dal passato per costruire il futuro
Il nome dell’iniziativa – Cantica come i cantici, 21 come l’anno di riferimento – è già un chiaro riferimento alla Divina Commedia: l’identità visiva del progetto è infatti ispirata al Sommo Poeta. In occasione del settimo centenario dalla sua scomparsa, gli verrà dedicata un’apposita sezione della mostra diffusa.
Innovatore e visionario, Dante Alighieri ha saputo apportare una vera rivoluzione nell’arte e la lingua del suo tempo, con echi ancora molto forti nel nostro modo di pensare e fare arte attuale. Ed è questa la mission cui ruota attorno Cantica 21: restituire al resto del mondo un’immagine autentica del nostro Paese, costruendo una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità.
Un ruolo rilevante è riservato anche al sistema della committenza, in quanto il sostegno economico agli artisti per la produzione di nuove opere è il veicolo principale per la creazione di nuovi beni culturali. Il concetto, quindi, è che non si deve soltanto guardare nostalgicamente alle glorie del passato artistico del nostro paese, ma bisogna costruire oggi quello che sarà il patrimonio artistico e culturale italiano di domani.
La progettazione di nuove opere e la loro successiva realizzazione, andrà a creare un fondo di opere destinato all’incremento delle pubbliche collezioni italiane di arte contemporanea. Tali opere, successivamente alla circolazione internazionale, entreranno, infatti, a far parte della Collezione di arte contemporanea italiana del Maeci.

Come partecipare
La partecipazione al bando è rivolta ad artisti o collettivi italiani o residenti in Italia, per l’ideazione e la produzione di opere d’arte inedite.
Le candidature andranno inquadrate in una delle tre sezioni previste:
1: riservata ad artisti o collettivi fino ai 35 anni, anche emergenti
2: artisti o collettivi di età superiore ai 35 anni
3: opere dedicate alla figura del Poeta, senza alcuna restrizione riguardo l’età dei candidati.
L’ammontare del budget per ciascun progetto selezionato sarà così distribuito:
- 5.000 euro per l’acquisizione di ciascun progetto e 5.000 come premio di produzione, per un totale di 10.000 euro per gli artisti under 35 ed emergenti
- per gli over 35 la somma totale è di 20.000 euro
- per la sezione dedicata ai progetti danteschi l’ammontare si aggira attorno ai 40.000 euro.
La candidatura dovrà contenere:
- La domanda di partecipazione completa di tutti i dati richiesti e firmata dal candidato, in cui si dovrà indicare in modo chiaro, oltre ai dati generali, la sezione a cui si intende partecipare. La domanda dovrà essere
- La descrizione della proposta progettuale che dovrà illustrare in dettaglio l’opera, indicandone il titolo, il concept ed evidenziandone le caratteristiche tecniche e tematiche, e l’indicazione della collezione pubblica di arte contemporanea di destinazione. Il testo descrittivo dovrà essere corredato da materiale grafico digitale e da qualsiasi altro materiale informativo necessario a illustrare il progetto, inclusi materiali audiovisivi presentati attraverso link a canali di condivisione video (YouTube, Vimeo e simili).
- La documentazione amministrativa con all’interno:
- curriculum dell’attività svolta dal candidato (artista singolo o collettivo) ed eventuale link al sito web (max. 2 cartelle);
- copia del codice fiscale e di un documento di identità in corso di validità dell’artista o del rappresentante del collettivo;
- autodichiarazione sull’originalità e fattibilità del progetto;
- accordo con il museo destinatario tramite dichiarazione firmata, congiuntamente da artista e direttore del museo o della collezione pubblica, in merito alla cessione della proprietà e dei diritti di utilizzazione economica dell’opera al museo destinatario con allegati i documenti di identità dei firmatari;
- Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13del Regolamento UE n. 679/2016 firmata dall’artista o da ogni componente del collettivo.
4. Il Progetto dell’opera sotto forma di rappresentazione grafica: disegni, fotomontaggi, provini, simulazioni ottenute con tecniche di modellazione computerizzata, video, bozzetti, maquette dell’opera in scala 1:10 (dimensione massima 1 m3), schizzi originali, progetti grafici sotto forma di disegni, appunti, infografiche, collage o altro, realizzati con materiali e tecniche a scelta dell’artista, purché utili alla comprensione dell’opera da realizzare. Tali materiali dovranno essere recapitati via posta/corriere entro e non oltre le ore 12:00 del 19 ottobre 2020 all’indirizzo: MAECI, DGSP –Ufficio VIII, Piazzale della Farnesina 1, 00135 Roma (c.a. Segr. Leg. Federico Palmieri), in busta chiusa e la dicitura: “CONCORSO CANTICA21–NON APRIRE”.
La commissione comunicherà i nomi degli artisti selezionati nel mese di novembre e entro il mese di giugno del 2021 si prevede la consegna delle opere al museo destinatario.
Per maggiori informazioni, consultare il sito https://www.cantica21.it/.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura