Published On: 14 September 2020|By |

Nel contesto del RomaEurope Festival 2020, manifestazione di arte che interessa la capitale italiana dal 18 settembre al 15 novembre, si terrà il ciclo di letture “Sulla paura” da lunedì 21 a sabato 26 settembre. L’iniziativa in questione vedrà protagonisti alcuni grandi scrittori che si confronteranno sulla tematica.

Gli appuntamenti verteranno attorno alla risposta di due particolari domande: “In che modo la paura può fungere da conforto per ragionamenti e azioni in grado di tirarci fuori dal pericolo?” e “come possiamo comprendere meglio il nostro presente attraverso questo contrastante sentimento?”.

Chi saranno i protagonisti

Il primo incontro è quello di con Sandro Veronesi, nome attualmente molto conosciuto poiché è l’ultimo vincitore del Premio Strega con il suo Colibrì. Si continua poi domani sera, martedì 22 settembre, con Melania Mazzucco, autrice e consigliere scientifico dell’Enciclopedia Treccani. Il terzo incontro si svolgerà mercoledì 23 settembre con Alessandro Piperno, scrittore, critico letterario e accademico italiano.

L’appuntamento settimanale riprenderà venerdì 25 settembre con uno dei nomi più conosciuti nel panorama editoriale: Michela Murgia. Scrittrice, drammaturga e attivista sui temi della disuguaglianza di genere.

Sabato 26 settembre si svolgerà l’ultimo incontro con Edoardo Albinati. Albinati è uno scrittore, ha vinto anch’egli un Premio Strega, tuttavia i suoi ruoli più riconosciuti sono quelli di insegnante del carcere di Rebibbia e volontario in diverse missioni per l’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati).

Per assistere a uno degli eventi in lista bisogna prenotare il proprio posto a questa pagina.

SuperCali, il Festival che unisce Letteratura e Cinema
La Tunué cerca nuovi autori

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment