Published On: 13 July 2021|By |

Convisione – Fucina Popolare di Cultura Contemporanea è una call aperta ad artisti, designer, performer, architetti, ricercatori, attivisti, videomaker, fotografi e creativi di ogni genere. L’obiettivo è quello di selezionare 3 proposte, ideate appositamente per l’area del Galluzzo (FI), in grado di coinvolgere gli abitanti in un processo socio-partecipativo. I vincitori riceveranno una fee di 1000 €. Deadline: 23 Luglio 2021.

Convisione

Convisione: un progetto sperimentale di inclusione sociale e partecipazione culturale

Ragionare sull’attuale significato di “popolare”, attivando pratiche culturali partecipative e collettive. Questo è l’obiettivo principale di Convisione, un progetto sperimentale di inclusione sociale e partecipazione culturale, che si svolgerà tra inizio settembre e metà ottobre presso il Galluzzo, negli spazi della Casa del Popolo, nel Parco lungo l’Ema e presso il giardino di Villa Romana. La call, promossa da Scuola Popolare di Villa Romana, Arci, Festival dei Popoli e Casa del Popolo del Galluzzo (Firenze) intende promuovere un’idea di utilità sociale dell’operato dell’artista e il ruolo delle Case del Popolo come quello di bene comune del territorio.

Convisione 2

Artisti, designer, performer, architetti, ricercatori, attivisti, videomaker, fotografi, ecc. – preferibilmente residenti a Firenze e/o province limitrofe – sono chiamati ad inviare proposte e idee relative a progetti da realizzare assieme alla comunità del Galluzzo e alla Casa del Popolo. L’obiettivo è quello di selezionare 3 proposte ideate appositamente per il contesto, capaci di coinvolgere gli abitanti in un processo socio-partecipativo caratterizzato dal fare assieme.

Inclusione sociale e partecipazione culturale

Sono bene accetti interventi temporanei nello spazio pubblico e installazioni di arredo urbano; azioni performative; iniziative e collaborazioni con bambini, ragazzi, donne, anziani, stranieri, artigiani; progetti sulla memoria, di documentazione, con la natura, musicali, di riuso, sul cibo, ecc.
Saranno preferiti candidati in grado di svolgere il progetto in maniera indipendente e proposte flessibili ed adattabili al corso del progetto, così come quelle che prevederanno una presenza continuativa dell’artista selezionato in loco e a contatto con la comunità locale.

Come partecipare alla call di Villa Romana

I progetti dovranno essere realizzati tra inizio Settembre e la metà di Ottobre 2021: per questo periodo, quindi, è richiesta la totale disponibilità da parte dei candidati. Per candidarsi è necessario inviare un portfolio, un cv e una lettera di motivazione/intenti all’indirizzo e-mail office@villaromana.org. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 23 Luglio 2021. I risultati saranno pubblicati entro il 31 luglio e i selezionati verranno contattati personalmente. I tre artisti selezionati riceveranno 1000 € di fee, più un rimborso materiali fino a 500 €; inoltre, avranno a disposizione il supporto continuo da parte dei promotori del progetto e potranno avvalersi delle risorse messe a disposizione della Casa del Popolo del Galluzzo: gli spazi, i materiali ivi presenti, la rete di connessioni locali.

Per ulteriori informazioni scrivere a: office@villaromana.org

Accademia dei FilodrammaticiProssima apertura delle iscrizioni all'Accademia dei Filodrammatici
Premio Utopie di BellezzaAperte le iscrizioni al Premio Utopie di Bellezza

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment