Published On: 8 September 2020|By |

di Elena Renon

Al via da domani (e fino al 13 settembre) la ventiquattresima edizione del Festivalettura di Mantova, manifestazione culturale di riferimento che ha cadenza annuale. Durante l’evento è possibile assistere a numerose iniziative, fra cui incontri con gli autori, spettacoli, concerti, letture in piazza e tante altre esibizioni, con i luoghi mantovani più belli a fare da sfondo.

Parola d’ordine: reinventarsi

A causa dell’emergenza sanitaria l’evento è stato ripensato da capo, cercando comunque di mantenere invariati i tratti imprescindibili. Gli organizzatori hanno creato una struttura a quattro piste, ossia quatto spazi di incontri – alcuni di presenza, altri connessi via streaming – al fine di garantire i limiti di spostamento ed i divieti di aggregazione. Sono stati poi anche realizzati dei contenuti speciali per l’edizione 2020: un almanacco e una radio di Festivalettura.

Questa sperimentazione potrebbe non essere solo una parentesi. Infatti, se la struttura funzionerà, potrebbe diventare un punto di partenza per immaginare le future edizioni.

Il programma e gli ospiti

Per sopperire all’inaccessibilità dei luoghi che solitamente ospitano gli incontri, è stato ideato anche un nuovo format: “piazza balcone”. Se le persone non possono sedersi attorno al palco, sarà il palco che si avvicinerà alle persone. Gli eventi saranno quindi tenuti nei cortili interni dei condomini o direttamente in strada, e potranno essere godibili dalle finestre, dai balconi o dalle terrazze.

Un furgone poetico percorrerà invece le strade della cittadina, attraversando aree secondo percorsi segnalati. A questi eventi si aggiungeranno quelli dedicati al patrimonio artistico e architettonico della città, e il nuovo format “collane”, incursione organizzata dal Festival all’interno delle due principali biblioteche cittadine, Teresiana e Baratta.

Le novità digitali

Con dodici programmi e un giornale radio quotidiano che andrà in onda tre volte al dì, Radio Festivalettura porterà il Festival in tutte le case italiane. Gli incontri saranno disponibili in diretta dalle 10 alle 21 e si potranno ascoltare semplicemente sintonizzandosi sul “canale” della web radio.

Il Festival si appoggerà poi al mondo online anche per una serie di incontri in streaming con autori che non sarebbero mai potuti essere fisicamente presenti, fra cui Paul Auster e Stephen Fry. 

Se siete interessati, il programma al completo è consultabile qui.

La Scuola Holden mette on-line i suoi corsi
Libri a domicilio? C'è Bookdealer!

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment