
Dal 25 al 27 settembre 2020 si svolgerà la diciottesima edizione delle Giornate della traduzione letteraria, l’evento incentrato sulle lezioni, i seminari e i dibattiti a cura dei professionisti dell’editoria (scrittori, traduttori e studiosi). L’iniziativa, che quest’anno si svolgerà in modalità online su Zoom, è promossa dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino e in collaborazione con Tradurre la letteratura.
Il programma delle tre giornate
I seminari che sono previsti durante le tre giornate sono:
- “La traduzione editoriale: istruzioni per l’uso”, una lezione sulla traduzione nel mondo dell’editoria riservata ai più giovani;
- “Gli editori si raccontano”, utile per conoscere meglio cosa accade nelle redazioni e come vengono ideate linee editoriali;
- “Strumenti”, una serie di lezioni e dibattiti per condividere esperienze e riflessioni di colleghi e studiosi.
I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico). Per iscriversi alle XVIII Giornate bisogna compilare il form che si trova a questa pagina.
Giovanni, Emma e Luisa Enriques
Non solo lezioni e seminari, ma ci sarà anche una premiazione.
Sabato 26 settembre sarà conferito il premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”, assegnato ai traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum, traduttrice editoriale, autrice e docente di traduzione.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura