Oggi parliamo della Green Machine, l’ultima novità nel campo delle tecnologie utilizzate dalle grandi aziende di moda per agevolare la moda circolare e salvaguardare il pianeta.

Green Machine: la macchina che potrebbe cambiare il mondo della moda
La moda circolare fonda le sue basi sui principi dell’economia circolare: la grande capacità di riprodursi da sola senza intaccare le risorse del nostro pianeta.
ISKO denim è uno dei principali produttori mondiali di denim, con una capacità produttiva di 250 milioni di metri all’anno. Irremovibile nell’utilizzare prodotti e processi ecologici, è un brand attento all’ambiente in tutte le fasi della produzione; infatti, nei suoi capi utilizza diversi materiali riciclati e organici. Un’azienda sempre alla ricerca di nuovi stimoli per trovare soluzioni per difendere la moda circolare. La novità di quest’anno è l’annuncio di un accordo di licenza con l’Hong Kong Research Institute of Textiles and Apparel (Hkrita), inventore della “Green Machine”, un macchinario che permette di separare cotone e poliestere. Un passaggio complesso, ma preliminare all’implementazione di una reale circolarità nel settore della moda.

La Green Machine è ancora in una fase pilota del suo sviluppo, al quale ora ISKO intende contribuire, in un momento in cui l’azienda sta sviluppando tessuti certificati GRS (Global Recycle Standard) composti per oltre il 50% da materiali riciclati. Il suo funzionamento si basa su un metodo di trattamento idrotermico, che permette di sciogliere il cotone in polvere di cellulosa, per poi separarla dalle fibre di poliestere presenti nei tessuti misti, lasciandole intatte al 98%. Il dispositivo sarebbe efficace in sole 2 ore, offrendo così la possibilità di un utilizzo di massa. Oltre all’acqua e al calore, il procedimento utilizza solo il 5% di sostanze chimiche, per di più “verdi” e biodegradabili.
L’impegno e la devozione
“Il nostro investimento in questa nuova tecnologia è un’altra pietra miliare verso la nostra visione di piena circolarità“, afferma il CEO di ISKO, Fatih Konukoğlu. “ISKO ha un impegno totale per la sostenibilità e attraverso il nostro approccio all’innovazione responsabile, siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi di lavorare verso il futuro di un’industria della moda completamente circolare”. Si tratta, dunque, una tecnologia di riciclaggio rivoluzionaria. Molti brand oggi affermano di utilizzare una moda circolare, ma non sempre è realmente così. Sapere invece che ci sono brand che si impegnano per fare in modo che ciò avvenga è una rivoluzione nel mondo del fashion system e, soprattutto, del fast fashion.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura