I Art Madonie, progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana che coinvolge il territorio circostante la dorsale montuosa della provincia di Palermo, lancia una call for artists internazionale, aperta fino al 18 giugno, per selezionare 48 artisti che saranno chiamati a produrre numerose opere di street art nei 18 comuni interessati dall’iniziativa. Le opere si ispireranno al patrimonio culturale immateriale del territorio madonita, riportando nel linguaggio grafico i suoi tratti più caratteristici e identitari. Per i vincitori sono previsti premi in denaro, riconoscimenti e altre interessanti agevolazioni.

Riqualificazione e rigenerazione urbana attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea
Rigenerazione attraverso la creazione di un sistema culturale integrato e diffuso; miglioramento della qualità degli spazi urbani e dei servizi; sviluppo di strategie di comunicazione e marketing territoriale: sono questi gli obiettivi di “I ART: IL POLO DIFFUSO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLE PERIFERIE DEI COMUNI DELLE MADONIE”, progetto ideato e diretto da I WORLD, capofilato da SO.SVI.MA. S.P.A. e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. I borghi interessati sono Alimena, Aliminusa, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Cerda, Geraci Siculo, Gratteri, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo. Si tratta di luoghi caratterizzati da profondi tratti identitari, che custodiscono valori e tradizioni secolari, frutto di lunghe stratificazioni storiche che, intrecciandosi con le grandi risorse ambientali e paesaggistiche, offrono un patrimonio culturale materiale, immateriale e naturalistico unico in Sicilia.

I ART Madonie è la quarta attività prevista nell’ambito di I ART. Il bando è finalizzato alla realizzazione di un gran numero di dipinti su muro, da realizzare con tecniche e materiali vari: è possibile utilizzare vernici per esterni quali quarzi acrilici e smalti, spray o altre tecniche per superfici esterne, purché alle opere sia garantita una lunga durata, pari almeno a cinque anni.
I murales dovranno essere ispirati al patrimonio culturale immateriale del territorio: le celebrazioni religiose e pre-cristiane, i saperi artigianali, i cicli produttivi, le espressioni artistiche tradizionali.
Gli artisti selezionati saranno chiamati ad intervenire negli spazi urbani individuati dai comuni, nel rispetto dei vincoli urbanistici e paesaggistici e verranno assistiti in loco dalle Amministrazioni Comunali ospitanti e da un assistente locale.
Graduatorie e premi
I premi e i riconoscimenti previsti variano in base al posizionamento di ciascun artista in graduatoria; i primi 18 saranno beneficiari di un premio in denaro, così distribuito: 2.000 € cadauno ai primi 3 classificati e 800 € ciascuno ai successivi 15. Sono previste, inoltre, interessanti agevolazioni, riguardanti anche le ulteriori 30 posizioni in graduatoria: copertura dei costi di viaggio, vitto e alloggio; indennizzi a copertura dei costi per i materiali di esecuzione delle opere e per eventuali servizi utili alla loro realizzazione; menzioni e beneficio degli strumenti promozionali e di comunicazione del progetto.
Call I ART Madonie: come partecipare
Ciascun candidato dovrà presentare una sintesi del progetto che intende realizzare nel corso della residenza. Quest’ultimo dovrà prendere come riferimento gli aspetti storici e antropologici e il patrimonio culturale immateriale dei territori di interesse. Ogni artista potrà restituire tale universo identitario attraverso la propria opera, secondo una libera interpretazione personale.
Per partecipare è necessario scaricare la domanda di partecipazione, disponibile qui. Questa andrà poi firmata e inviata, assieme a tutti gli allegati richiesti, entro e non oltre le ore 13:00 del 18 giugno, al seguente indirizzo: sosvima@gmail.com.
Per tutte le informazioni inerenti la call e il progetto I ART Madonie, è possibile consultare il sito www.iartmadonie.it.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura