IArt Madonie, dopo la recente operazione dedicata alla street art (ne abbiamo parlato qui), lancia una nuova call for digital artists, con scadenza il prossimo 19 luglio, finalizzata alla selezione di 50 artisti che saranno chiamati a produrre opere digitali nei 18 comuni partner del progetto. Per l’occasione è stata rilasciata un’app dedicata, che permetterà la fruizione delle opere selezionate in realtà aumentata.

La nuova Call for Digital Artists porta nelle Madonie 50 artisti da tutto il mondo
I 50 artisti selezionati realizzeranno le proprie opere nei comuni interessati: Alimena, Aliminusa, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Cerda, Geraci Siculo, Gratteri, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo. La “Call for Digital Artists” si rivolge a artisti digitali di ogni nazionalità, che potranno proporre opere digitali in 3D o bidimensionali. Il tema cui ispirarsi, come per lo scorso bando, è ancora il patrimonio culturale immateriale del territorio madonita e la sua radicata e distintiva identità.

I Art Madonie, infatti, si basa su una strategia di sistema finalizzata alla riqualificazione e rigenerazione urbana da attuare nei 18 Comuni delle Madonie. Rigenerazione attraverso la creazione di un sistema culturale integrato e diffuso, miglioramento della qualità degli spazi urbani e dei servizi, sviluppo di strategie di comunicazione e marketing territoriale sono gli obiettivi principali del progetto, inquadrato nel più vasto “I ART: IL POLO DIFFUSO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLE PERIFERIE DEI COMUNI DELLE MADONIE”, ideato e diretto da I WORLD e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando Periferie.
L’app I Art Madonie
La novità principale di questo secondo appuntamento è l’app I Art Madonie, sviluppata appositamente per il progetto. Le opere digitali selezionate saranno fruibili in realtà aumentata: sarà possibile osservarle, normalmente, dal vivo; in più, l’app offrirà una sovrapposizione virtuale su dispositivi come smartphone o tablet.Tutte le opere saranno geolocalizzate presso le piazze o altri spazi altamente simbolici dei comuni partner, che formeranno così in un insieme di borghi immateriali, in cui verrà ospitata la mostra itinerante di arte digitale. Gli utenti potranno fare anche da curatori, grazie alla funzione che consente di dislocare ogni opera dallo spazio di fruizione originale, per visualizzarla anche al di fuori del territorio delle Madonie. Infine, l’app consentirà di scattare delle fotografie in realtà aumentata, realizzate inquadrando l’ambiente circostante con le opere digitali soprapposte, che potranno essere raccolte, pubblicate e diffuse su tutti i social.
50 premi per 50 opere digitali
Per partecipare basta scaricare i documenti indicati su questo link e seguire le indicazioni contenute nell’avviso, entro il 19 luglio 2021. Tutte le proposte verranno valutate da una commissione di valutazione interna al progetto I Art Madonie, composta da: Lucenzo Tambuzzo, ideatore e direttore generale; David Diavù Vecchiato, curatore dell’attività di arte urbana; Chiara Canali, Marco Miccoli e Laura Barreca. Le opere digitali saranno fruibili in realtà aumentata a partire dal 13 settembre 2021.
Per i vincitori sono previsti, in tutto, 50 premi in denaro, distribuiti secondo una logica di posizionamento:
- 2.000 € andranno al primo classificato;
- 1.000 € è il premio dalla seconda alla quinta posizione;
- 420 € per tutti gli altri a seguire.
Maggiori informazioni e bando completo sul sito http://www.iartmadonie.it/news/online-la-call-for-digital-artists-di-i-art-madonie/.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura