Published On: 26 August 2020|By |

 

Non sono molti gli artisti che conoscono l’esistenza del fondo PSMSAD dell’Inps, nonostante esista dal 2015. Si tratta di un contributo in denaro che è possibile ricevere direttamente dall’Inps, a seguito della presentazione della domanda in via telematica. Un contributo a fondo perduto che in questo periodo di inattività forzata che ha coinvolto molti musicisti e artisti in generale suonerebbe come una manna dal cielo. Ottenerlo, però, non è automatico: vediamo in dettaglio come fare.

A quanto ammontano i contributi a fondo perduto?

Il fondo PSMSAD è composto da diverse tipologie di contributi a fondo perduto che è possibile richiedere. I contributi sono suddivisi in:

  • Premio di incoraggiamento – fino a 1800 euro
  • Premio di operosità – fino a 2580 euro
  • Contributo spese per viaggi di studio e/o perfezionamento – fino a 2580 euro
  • Contributo per provvidenze economiche – fino a 2580 euro

Chi può richiederli?

L’accesso ai contributi del fondo PSMSAD è riservato ai cittadini italiani e comunitari che svolgono in maniera continuativa le attività artistiche indicate nella sigla del fondo (PSMSAD, infatti, è l’acronimo di Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici). I contributi sono destinati anche ai giovani italiani e comunitari tra i 18 e i 35 anni che stanno per intraprendere la carriera artistica. Non è quindi necessario essere già un professionista in questo caso, ma, come si legge sul sito Inps, i ragazzi dovranno “dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica”.

Come si fa

Per richiedere i contributi per artisti è necessario iscriversi al fondo PSMSAD tramite il sito Inps. Bisogna scaricare l’apposito modulo di domanda (lo trovate qui), compilarlo e inviarlo all’indirizzo e-mail dc.creditowelfareestrutturesociali@postacert.inps.gov.it, oppure via mezzo raccomandata a/r a: INPS – Direzione Centrale Credito, Welfare e Strutture Sociali – Fondo PSMSAD – Viale A. Ballarin, n. 42 – 00142 Roma.

Una volta che la domanda di iscrizione al fondo verrà accettata, si dovranno versare due quote associative: la prima una tantum di 60 euro e la seconda annuale di altri 60 euro. Per l’eventuale ulteriore documentazione da allegare alla domanda vi rimandiamo alla pagina del sito Inps linkata qui sopra, dove la procedura viene spiegata nel dettaglio.

Le commissioni

La domanda di iscrizione al fondo PSMSAD viene sottoposta al giudizio delle commissioni tecniche, che possono decidere di accettarla o respingerla. Esistono al momento quattro diverse commissioni, una per categoria.

Categoria musicisti:

  • Alessandro Murzi
  • Alessandro Annunziata
  • Piero Caraba

Categoria scrittori:

  • Silvana Cirillo
  • Salvatore Rondello

Categoria pittori e scultori:

  • Isabella Tirelli
  • Salvatore Dominelli
  • Roberta Filippi

Categoria autori drammatici:

  • Giuseppe Ministeri
  • Massimo Cinque
  • Carlo Rao

Una volta approvata dalla commissione di competenza, l’iscrizione al fondo PSMSAD ha validità annuale, che viene tacitamente rinnovata ogni anno a meno di disdetta da parte dell’artista.

 

Iscrizioni alla Scuola del Teatro "Alessandra Galante Garrone"
Aperte le iscrizioni alla Nico Pepe

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment