Si può accedere alla Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone iscrivendosi al biennio 2020/21 al corso di alta formazione Corso Superiore per Attore di Prosa entro il 9 novembre.
La Scuola è stata fondata nel 1976 da Alessandra Galante Garrone e nel 1984 è stata accreditata per la formazione professionale dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.
Molto interessanti sono le collaborazioni didattiche con l’Ecole Jacques Lecoq di Parigi, l’Accademia di musica di Praga, l’Università di Bologna, l’Eugene O’Neill Theater di New York, il Theatre du Soleil di Parigi con la sua meravigliosa Ariane Mnouchkine e il Cirque Baroque di Villemarechal.
Come, dove e quando?
Possono iscriversi coloro che hanno conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore, maggiorenni e con un’età massima di 30 anni compiuti al primo giorno di scuola.
L’iscrizione deve avvenire in maniera telematica:
- scaricando, compilando e firmando il modulo d’iscrizione
- La quota partecipativa per le selezioni è di 100 euro. Inviare la copia del versamento all’ indirizzo mail info@scuoladiteatrodibologna.it insieme a: Modulo d’iscrizione compilato e firmato, Curriculum Vitae con foto, copia digitale di Carta d’Identità e Codice Fiscale.
- La data di convocazione verrà comunicata all’indirizzo segnato nel modulo d’iscrizione.
- Le selezioni inizieranno il 16 novembre 2020
- Le lezioni invece cominceranno a partire da Lunedì 11 gennaio 2021
Cosa portare:
- Monologo a memoria in lingua italiana a scelta, purchè sia pubblicato (max 4 minuti)
- Una poesia a memoria in lingua italiana a scelta, purchè sia pubblicato (max 4 minuti)
- Una canzone a memoria a scelta in italiano a cappella (max 4 minuti)
- Prova di movimento su base musicale a scelta: improvvisazione, danza, mimo o acrobatica (max 4minuti)
- La commissione potrà richiedere altro a sua discrezione (max 4 minuti)
Materie e caratteristiche del corso
Il corso vuole unire la forza delle tecniche attraverso una disciplina quotidiana necessaria alle fondamenta di un’arte come quella teatrale e la dirompente necessità di una ricerca sperimentale sempre stimolante, con uno sguardo europeo e non fermo ai confini italiani.
Nello svolgimento del corso possiamo trovare le seguenti materie:
- Corpo: analisi e tecnica dei movimenti, mimo, pantomima, buon uso dello spazio scenico, acrobatica drammatica, danza.
- Voce: Impostazione della voce, dizione, recitazione, canto.
- Maschere teatrali, Tragedia, Coro, Commedia dell’Arte
- Improvvisazione
- Arti circensi
- Storia dello Spettacolo
Per qualsiasi altra informazione rivolgersi al sito, oppure chiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 il numero 051/545155.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura