Italian Council è il programma della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per il sostegno, la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea italiana nel mondo. Il bando, giunto alla sua decima edizione, ha lo scopo di finanziare progetti che promuovano la produzione, la conoscenza e la diffusione nazionale e internazionale della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive e l’incremento delle pubbliche collezioni dei musei italiani. L’iniziativa è rivolta ad artisti, critici, curatori e istituzioni senza scopo di lucro. Il totale delle risorse messe a disposizione ammonta a 2.500.000 €. Per verificare di essere in possesso di tutti i requisiti per richiedere i finanziamenti, continua a leggere l’articolo.

Italian Council: gli obiettivi, gli ambiti di intervento, i fondi e i destinatari
Italian Council è un progetto della DGAAP nato nel 2017. Gli obiettivi principali del programma, per il 2021, sono:
- sostenere la produzione e la ricerca artistica, critica e curatoriale di alto livello qualitativo nell’ambito della creatività contemporanea italiana, con particolare riguardo all’arte visiva, in prospettiva internazionale;
- valorizzare e promuovere all’estero la conoscenza dell’arte contemporanea italiana e degli artisti, dei curatori e dei critici italiani, incentivando la creazione di reti internazionali;
- sostenere lo sviluppo delle carriere e delle ricerche di artisti, curatori e critici italiani, con particolare riguardo ai giovani talenti.
Il bando è articolato in tre ambiti di intervento:
- Committenza internazionale e acquisizione di opere d’arte, a cui sono destinati fondi pari a 1.100.000 €
- Promozione internazionale di artisti, curatori e critici, con altri 1.100.000 €
- Sviluppo dei talenti, cui sono dedicati ben 300.000,00 € di fondi.

I soggetti ammissibili per la richiesta dei fondi sono artisti, curatori, critici e istituzioni italiane o straniere senza scopo di lucro. Ciascuno di questi profili, per candidarsi, deve rispondere a dei requisiti ben precisi:
Gli artisti devono:
- Essere cittadini italiani o fiscalmente residenti in Italia.
- Essere operanti nel settore dell’arte e della cultura visiva contemporanee.
- Aver maturato all’interno del proprio curriculum artistico significative e comprovate esperienze professionali sia a livello nazionale che internazionale.
- Qualora emergenti, essere maggiorenni e aver maturato significative e comprovate esperienze professionali a livello nazionale, nonché essere in possesso della Laurea Triennale o un diploma accademico di primo livello o titolo equipollente.
I critici e i curatori devono:
- Essere cittadini italiani o fiscalmente residenti in Italia.
- Essere operanti nel settore dell’arte, della critica e della cultura visiva contemporanee.
- Aver maturato all’interno del proprio curriculum significative e comprovate esperienze professionali sia a livello nazionale che internazionale.
Nello specifico, i critici devono:
- avere al proprio attivo almeno una pubblicazione di rilievo sui temi dell’arte, della critica e della cultura visiva contemporanee
mentre i curatori devono:
- avere al proprio attivo la cura di almeno una mostra in spazi espositivi di rilievo nazionale e/o internazionale.
- qualora emergenti, aver maturato significative e comprovate esperienze professionali a livello nazionale, nonché essere in possesso della Laurea Magistrale o titoli equipollenti.
Infine, per quanto concerne le Istituzioni italiane e/o straniere, sono ammesse:
- Istituzioni museali italiane e straniere che abbiano svolto attività attinenti ai temi del contemporaneo negli ultimi 2 anni, alla data di scadenza del bando, anche in maniera non continuativa
- Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, fondazioni, istituti universitari, comitati formalmente costituiti, associazioni culturali e ogni altro soggetto con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, che dimostrino di aver svolto attività attinenti ai temi del contemporaneo negli ultimi 2 anni dalla data di scadenza del bando, anche in maniera non continuativa e che siano legalmente costituiti da almeno 2 anni.
Modalità e termini di presentazione delle domande
La richiesta di finanziamento, pena esclusione, deve:
- Essere firmata in maniera autografa o digitale dal proponente (in caso di persona fisica) o dal legale rappresentante dell’istituzione proponente (in caso di ente).
- Essere inviata congiuntamente alla proposta culturale, al quadro economico e a tutti i documenti richiesti
- Essere trasmessa esclusivamente secondo le modalità che saranno indicate, a partire dal 15 maggio 2021, sulla Sezione ‘Procedure e Informazioni’ della pagina ‘Italian Council -X edizione” del sito web della DGCC .
La domanda, in formato PDF, non deve superare gli 8 MB. Tutto il materiale necessario deve essere inserito in un unico file, nominato “IC10 nome proponente o capofila – Ambito di intervento”.
I tempi di presentazione della domanda sono diversi per ciascuno dei tre ambiti:
- Ambito 3 – Sviluppo dei Talenti – dal 20 maggio 2021 alle ore 16.00 del 21 giugno
- Ambito 2 – Promozione internazionale di artisti, curatori e critici – dal 22 giugno 2021 alle ore 16.00 del 23 luglio
- Ambito 1 – Committenza internazionale e acquisizione di nuove opere d’arte – dal 24 luglio 2021 alle ore 16.00 del 31 agosto.
I finanziamenti saranno erogati sulla base di graduatorie di merito stilate da una Commissione di valutazione.
Maggiori dettagli e bando completo sul sito http://www.aap.beniculturali.it/italian-council_10_2021.html
Per altre informazioni è possibile anche contattare via mail la Segreteria Italian Council.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura