Published On: 17 August 2020|By |

di Luca Piana

Avete mai sentito parlare della musica 8d? In questi ultimi mesi è stato un argomento molto trattato sui vari social, anche se la sua “scoperta” risale almeno a un paio di anni fa. Che cos’è? Il termine “musica 8d” viene utilizzato per indicare quei brani realizzati secondo un particolare mix audio, che si basa principalmente sull’uso estremo delle tecniche di pan-pot ed equalizzazione. Questo caratteristico approccio al mix rende la musica 8d particolarmente d’effetto per l’ascoltatore, che avrà la sensazione di sentirsi “avvolto” dal suono, come se questo avesse otto (!) dimensioni.

Come si crea la musica 8d?

Come si diceva la musica 8d viene realizzata utilizzando in maniera massiccia soprattutto la tecnica di pan-pot. Con il termine “pan-pot” (pot-enziometro pan-oramico) si intende uno specifico comando presente sui mixer, che permette di spostare un suono da un canale all’altro del panorama stereo durante la sessione di mixaggio. L’effetto percepito dall’ascoltatore sarà un movimento del suono, che risulterà più profondo. Per godere appieno di questa particolarità bisogna ascoltarla con le cuffie o con gli auricolari, isolandosi dall’esterno e, ovviamente, in stereofonia.

Origini e differenze con la musica binaurale

La musica 8d si ispira concettualmente alla musica binaurale, sperimentata nel 2000 dalla band Pearl Jam con la produzione dell’album “Binaural”. Essa si basa sull’intenzione di riprodurre fedelmente la risposta all’ascolto dell’orecchio umano. La distanza tra i due padiglioni auricolari dovuta alla testa della persona, infatti, fornisce un ascolto particolare, a causa delle differenze di fase tra il suono percepito da un orecchio e dall’altro (il concetto di “fase” nell’audio è legato al tempo e alla distanza: le due orecchie hanno distanza e posizione differente rispetto alla sorgente sonora, quindi riceveranno l’audio in tempi e modi leggermente differenti). Per questo motivo la musica binaurale, a differenza della musica 8d, si basa su procedimenti particolari di registrazione, più che di mixaggio. Le registrazioni vengono effettuate con delle apparecchiature speciali dette “Dummy head”, che hanno la forma di una testa umana, con i microfoni posizionati proprio nei loro padiglioni auricolari (ecco un esempio di dummy head: https://en-de.neumann.com/ku-100).

Dove ascoltare musica 8d?

Esistono diversi esempi di musica 8d sul web, che è possibile ascoltare gratuitamente. È sufficiente andare su Youtube e inserire la keyword “musica 8d” per ottenere moltissimi esempi. Apple Music ha addirittura un canale dedicato.

Rimborso biglietti concerti: come fare?
Il fondo PSMSAD per artisti: cos'è e come si richiede

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment