Published On: 24 July 2021|By |

Open Sound Festival presenta OSA 2021, la Call internazionale dedicata ai produttori di musica elettronica che amano… Osare. Obiettivo: ricodificare suoni ancestrali della cultura lucana, attraverso l’elettronica, attingendo da un repertorio messo gratuitamente a disposizione, per poi creare una traccia inedita. Il/La producer vincitore/vincitrice parteciperà all’edizione 2021 della Open Sound Academy e avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica di co-ideazione e co-creazione all’interno del live show OSA 2.1. Le iscrizioni terminano il 7 agosto 2021.

OSA 2021

Sperimentare nuove sonorità, tra ancestrale e contemporaneo.

Open Sound Festival è un progetto ideato da Associazione Multietnica di Potenza, in collaborazione con Associazione Krikka, Associazione Vulcanica e Consorzio Millepiani, che fa parte del programma di Matera Capitale europea della Cultura 2019. Il suo scopo è quello di creare e mettere in scena performance inedite, basate sulla fusione fra musica elettronica contemporanea e suoni appartenenti ai rituali della tradizione della Basilicata.

OSA 2021 2

La sfida lanciata dalla call OSA 2021 è quella di sperimentare per creare nuove visioni sonore e tracce inedite, partendo da suoni ancestrali, da ricodificare attraverso l’elettronica; è stato messo a disposizione dei partecipanti un repertorio opensource di campionamenti di suoni legati ai rituali della tradizione lucana (zampogne, campanacci, cupa-cupa) raccolti e catalogati in occasione del progetto Open Sound Festival.

Come partecipare ad OSA 2021

La call si rivolge a tutti i cittadini dell’Unione europea tra i 18 e i 35 anni. Partecipare è gratis, e basta seguire 3 step:

  1. compilare il form e scaricare la library;
  2. creare la propria composizione, usando i sample e i loop messi a disposizione;
  3. caricare il brano ed iscriversi, entro e non oltre le ore 24:00 del 7 agosto.

La traccia deve contenere uno o più campioni di almeno due diversi strumenti appartenenti alla Open Sound Library e deve avere una durata massima di 4 minuti.

Le fasi dell’Open Sound Academy

  • Il 12 agosto il nome del/la vincitore/vincitrice -l’OSA Producer– sarà pubblicato sul sito https://opensoundfestival.eu/it/.
  • Dal 23 al 26 agosto questo/a parteciperà ad una residenza artistica finalizzata alla produzione del live show OSA 2.1., assieme ai Guest producers e ai musicisti della tradizione lucana a Bernalda (MT), presso lo studio di registrazione delle Officine Culturali Al Verde.
  • Dal 26 al 29 agosto, tutti gli artisti coinvolti nella creazione della nuova produzione si trasferiranno a San Severino Lucano (PZ), presso il Mulino Iannarelli, per le prove della performance, che verrà portata in scena, in anteprima, il 28 agosto, durante la 25ª edizione del Pollino Music Festival. Infine, a Novembre, nel corso del Linecheck festival 2021 all’interno della Milano Music Week, si terrà la serata finale di OSA 2.1.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.opensoundfestival.eu/osa/.

Teatro delle Condizioni AvverseIl Teatro delle Condizioni Avverse apre una call per una Residenza Artistica
Elements 2022Al via Elements 2022, il programma di corsi brevi di FMAV

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment