Published On: 19 August 2020|By |

di Giovanna Genovese

A quindici anni dalla prima edizione, Paratissima, la fiera d’arte indipendente che si tiene annualmente nel contesto dell’Art Week di Torino, si ripropone in un nuova veste, più sostenibile e flessibile, e diventa Paratissima 2020 Art Station.

La principale novità è che l’evento si prolungherà per due mesi interi, dal 23 ottobre all’8 dicembre, proponendosi come una sorta di “stazione”, una corsa nel mondo dell’arte contemporanea, che prevede diverse “fermate” per artisti, curatori e visitatori; vale a dire più progetti espositivi, dedicati ad ogni rispettiva sezione: arti visive, gallerie d’arte e fotografia.

La scelta di adottare un nuovo modello vuole innanzitutto proporsi come una risposta alla gestione dell’attuale emergenza sanitaria relativa alla diffusione del Sars-CoV-2, garantendo al pubblico e agli espositori un evento sostenibile e sicuro; si è voluto, allo stesso tempo, dedicare maggiore cura ai contenuti espositivi garantire alla città una serie di iniziative continuative, che non si esauriscano nel solo arco della settimana dell’arte torinese.

Prossima fermata: arte

Saranno quattro gli appuntamenti -o meglio, le fermate- in programma per la Paratissima 2020 Art Station: dal 23 ottobre al 1° novembre sarà il turno delle mostre di arti visive collettive a tema, curate dai giovani curatori di N.i.c.e., New Independent Curatorial Experience ; dal 6 all’8 novembre invece, verrà dato spazio alle gallerie d’arte; dal 13 al 22 novembre verranno esposte le opere selezionate dalla direzione artistica del progetto; infine, dal 27 novembre all’8 dicembre, protagonista assoluta sarà la fotografia.

A rimanere immutato è lo spirito di fondo della manifestazione: promuovere l’arte emergente; infatti, nel progetto avrà un ruolo importante anche un gruppo di giovani curatori, che affiancheranno la direzione artistica sia nei vari eventi che nella giuria di selezione dei vari premi.

Non cambierà neppure il luogo delle esposizioni che, come di consueto, avverranno presso la sede dell’ex Accademia Artiglieria di Torino. Gli spazi utilizzati saranno i locali più prestigiosi della nuova sede di ARTiglieria, al piano terra.

Come iscriversi

Le iscrizioni, per artisti e curatori indipendenti, sono aperte fino al 3 settembre 2020.

Sarà possibile candidarsi per le categorie: Design, Fashion, Fotografia, Grafica e Illustrazione, Installazione, Pittura, Scultura e Video.

La domanda di partecipazione va presentata compilando l’apposito form, sul quale va indicata anche una preferenza per lo slot di competenza, da individuare tra i seguenti:

  • per lo stop 1: Mostre di arti visive curate dagli aspiranti curatori del corso N.I.C.E., o Spazi Indipendenti Curati (mostre personali o collettive su selezione);
  • per lo stop 3: Mostra collettiva “Rebirthing” curata dalla Direzione Artistica, o Spazi Indipendenti Curati (mostre personali o collettive su selezione);
  • per lo stop 4 (dedicato soltanto alla fotografia): Mostra collettiva “Please take care” curata dalla Direzione Artistica, o Special Project “Lockdown Project”, curata dalla Direzione Artistica, o Spazi Indipendenti Curati di Fotografia (mostre personali o collettive su selezione).

Maggiori informazioni su https://paratissima.it/spazi-indipendenti-curati-paratissima-torino-2020/ e all’indirizzo artgallery@paratissima.it.

Regione Lazio: 2 Bandi da 1 milione e 200mila euro per giovani artisti
Il fondo PSMSAD per artisti: cos'è e come si richiede

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment