Published On: 6 August 2020|By |

È possibile iscriversi alle selezioni del Corso Triennale di Recitazione a.a. 2020/2021 dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico fino al 26 agosto. La data è stata prorogata a causa di problemi tecnici. L’Accademia Nazionale Silvio D’Amico fu fondata nel 1936 da Silvio D’amico, con sede a Roma, diventando un istituto universitario di alta formazione attoriale, musicale e coreutico.

Modalità partecipativa

  1. Le due fasi di selezione avranno l’obiettivo di individuare 15 candidati che saranno ammessi/e al I° anno di Accademia in qualità di Allievi Attori.
  2. Sono riservati 2 posti per candidati non italiani-originari sia per il corso di Recitazione, in qualità di Allievo Attore sia per quello di Regia, in qualità di Allievo Regista.
  3. La sezione dedicata al corso di Recitazione per qualificarsi come Allievo Attore, si prevede l’obbligo di frequenza a tutte le discipline l’obbligo di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dall’Accademia.
  4. Al termine del triennio l’allievo/a conseguirà il Diploma Accademico di Primo livello di Recitazione equipollente a una laurea triennale.
  5. Quindi è necessario che gli/le allievi/allieve per essere ammessi/e debbano aver conseguito il diploma di Media Superiore o un titolo straniero equipollente.
  6. Tutti devono avere una perfetta conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
  7. Ci sono Tre Fasi per la sezione di concorso. La Prima fase e la Seconda dovranno essere superate con il raggiungimento del voto minimo 18/30. Da qui, per concorrere ai 15 posti bisognerà superare la Terza fase con un voto minimo di 22/30.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Silvio-damico-1.jpg

Fasi di selezione:

  1. Prima fase: Self-Tape di 4minuti.Durerà fino al 7 settembre. Bisognerà interpretare un monologo tratto da un’opera italiana o tradotta in italiano purché di un autore riconoscibile facilmente, antico o contemporaneo. Sono escluse opere dialettali se non iscrivibili alla tradizione drammaturgica europea. Esclusi anche testi di tipo gestuale o pantomimico e opere prime inedite. Il self-tape deve: iniziare con una presentazione dettagliata in, nome e cognome e titolo dell’opera dal quale è tratto il monologo imparato necessariamente a memoria. I costumi non sono necessari, ma se il/la candidato/a lo ritiene utili, li può utilizzare. La fotocamera dev’essere orizzontale, l’inquadratura fissa e deve mostrare la figura intera o in piano americano. Non sono ammessi montaggi, missaggi audio e sovrapposizioni musicali [per il resto consigliamo di andare a visitare la pagina “Come si fa un self-tape?” del nostro portale Pro-Creativi, per avere ottimi consigli]I candidati che raggiungeranno il voto minimo di 18/30 saranno ammessi alla 2^ Fase. E le ammissioni alla 2^ Fase verranno pubblicate sul sito dell’Accademia entro il 19 Settembre 2020.
  2. Seconda Fase: Dialogo- Canto- Movimento22 Settembre 2020. Verrà svolta in presenza presso l’Accademia, se non ci saranno misure restrittive per contenere il contagio del covid-19, se no i candidati verranno muniti della possibilità di accesso ad una piattaforma stabilita dai docenti. Dialogo: Il/la candidato/a dovrà presentare un dialogo e avere il ruolo principale della scena.Potrà munirsi di una o più spalle. Le commissioni potranno interrompere o intervenire durante la prova. Canto: Il/la candidato/a dovrà cantare un brano musicale su una base portata in una chiavetta USB. Prova vocale: Scegliere un brano di prosa tra, “La vita nova” di Dante Alighieri, “Lezioni Americane” di Italo Calvino, “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa, “Il sogno di una cosa” di P.P.Pasolini, “Decamerone” di Boccaccio, “Totò il buono” di C. Zavattini, “Lessico famigliare” di Natalie Ginzburg, “L’isola di Arturo” di Elsa Morante e “La cognizione del dolore” di C.E. Gadda.Prova di Movimento: Il/la candidato/a dovrà comporre una sequenza di movimenti su base sonora con un’ interpretazione libera su “la prima volta”. La commissione potrà intervenire per proporre variazioni.I/ candidati/e potranno passare alla Terza Fase se conseguiranno un voto di 18/30.
  3. Terza Fase: Laboratorio5/14 Ottobre 2020Un laboratorio intensivo durante l’intera giornata premierà i 15 candidati con l’ammissione al triennio accademico.

Il contributo per accedere alle fasi di ammissione sarà di 100 euro. Inoltre è obbligatoria la marca da bollo da 16 euro.

Per tutte le altre informazioni consultare il sito. 

Bando di ammissione per Autori/Autrici Teatrali alla Paolo Grassi
Corso di Alfabetizzazione Teatrale con Emma Dante

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment