Dal 25 maggio al 12 agosto 2021 è possibile iscriversi alla Scuola Luca Ronconi 2021/2024. Diretta da Carmelo Rifici presso il Piccolo Teatro di Milano, la scuola si distingue non solo per l’elevata qualità dell’offerta formativa e le grandi competenze tecniche dei suoi docenti, ma soprattutto per il forte orientamento allo sviluppo della capacità critica e dell’autoconsapevolezza dei suoi allievi.

La Scuola, con il suo progetto didattico intende accompagnare gli allievi e le allieve nella scoperta della propria unicità artistica, attraverso metodi e pratiche teatrali tradizionali e contemporanee ed un costante lavoro su corpo e la voce, per svelarne i limiti e svilupparne le potenzialità; il tutto sotto la guida di professionisti e docenti esperti del teatro italiano e internazionale.
Obiettivo della Scuola è formare non solo la capacità di raggiungere un alto livello tecnico degli allievi e delle allieve, ma anche sviluppare la loro consapevolezza critica di lettura del presente, la propria autodisciplina e l’impegno nello studio, nell’ascolto e nella relazione di gruppo: infatti, la Scuola è vista come come luogo di osservazione della realtà, affinché gli allievi e le allieve si rivelino nel proprio ruolo sociale e politico all’interno della comunità.
Scuola Luca Ronconi 2021/2024: modalità di iscrizione
I/le candidati/e dovranno compilare la domanda di iscrizione entro il 12 agosto 2021, con in allegato:
- due fotografie recenti, primo piano e figura intera
- il codice CRO che attesti l’avvenuto versamento della quota d’iscrizione di 70 euro
Verranno poi comunicata la data e l’ora della prima prova d’esame via mail.
Le prove di ingresso saranno tre, e si svolgeranno a partire dal 30 agosto 2021, alle ore 15:00.
I corsi si svolgeranno da ottobre 2021 a luglio 2024, con i seguenti orari:
- dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle 14:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00;
- il lunedì dalle ore 15:00 alle 19:00.
La frequenza è obbligatoria e la mancata presenza superiore al 25% del monte ore comporterà l’allontanamento dalla scuola.

Requisiti d’accesso
I requisiti di accesso ai corsi sono i seguenti:
- essere nati tra l’1 gennaio 1995 e il 31 dicembre 2003;
- aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
- avere una buona conoscenza della lingua italiana, sia parlata che scritta.
Per altre informazioni e dettagli consultare il bando.
Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è un vero e proprio sito web.
Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.
Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.
Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura
Inviaci la tua candidatura