
La scuola di teatro si articola in un percorso biennale di apprendimento che include, oltre allo studio delle tecniche di recitazione (lo studio e l’analisi del testo, lo studio della voce e del corpo, la costruzione del personaggio, elementi di regia) stimoli e solleciti per favorire l’immaginario creativo (improvvisazione, costruzione di mondi emotivi, il corpo immaginario). La didattica della Scuola, scandita su moduli tematici e con un collegio di docenti qualificato e con significative esperienze nazionali , compone un discorso pedagogico interdisciplinare volto alla scoperta e crescita delle potenzialità espressive e creative della persona e allo sviluppo di competenze tecniche specifiche. Al biennio della Scuola, organizzato secondo una crescita del livello di apprendimento, segue un corso avanzato volto allo sviluppo delle competenze e della vocazione recitativa. Oltre alla formazione interdisciplinare continua saranno ospitati e realizzati seminari di approfondimento, stage e incontri con registi, attori e operatori del settore teatrale. Alla fine dei rispettivi cicli di studio sono previsti momenti di confronto con il pubblico con una restituzione finale del corso dove gli allievi avranno la possibilità di confrontarsi con un testo teatrale e la loro capacità interpretativa.