Published On: 1 September 2020|By |

Il Sicilia Queer FilmFest è il primo festival internazionale di cinema LGBTQ e nuove visioni in Sicilia, nato nel 2010 dall’ esigenza di rappresentare una società in movimento, facendo fronte a quella cultura non omologata, innovativa e critica che mette le mani in pasta nella realtà contemporanea globale.

Queer: per rivelare il pluralismo di pensieri critici sul mondo, di quelle soggettività desideranti che rappresentano un’idea nuova di cittadinanza, di giustizia sociale, di diritti e di libertà della persona. 

Nasce per dare un senso cinematografico a tutte quelle tematiche che anche se non propriamente LGBT, sono però eterodosse, indipendenti, alternative nei linguaggi, nella poetica, negli approcci produttivi o distributivinon soggette alle logiche di mercato, ma che aprono gli orizzonti verso nuove visioni.

Organizzato, diretto e sostenuto da una squadra di professionisti del cinema e affini, volontari che con una grandissima e profondissima passione vogliono dare visibilità anche a nuovi talenti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è queer1.png

Il Festival quest’anno ripartirà il 15 settembre fino al 20 settembre 2020, nei locali dei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, un luogo di fermento culturale stimolante, coraggioso e sempre attivo.

Si struttura in 11 sezioni:

  1. Queer short
  2. Nuove visioni
  3. Panorama Queer
  4. Presenze
  5. Carte Postale à Serge Daney
  6. Eterotopie: omaggio al grande filosofo M. Foucault
  7. Retrovie italiane
  8. Premio Nino Gennaro
  9. Letterature Queer
  10. Teatro Bastardo
  11. Anteprime Queer

Rassegna di Corti gratuita on-line

Intanto si può pregustare il festival comodamente da casa con una rassegna gratuita di cortometraggi on-line dal 2 alla mezzanotte del 6 settembre 2020, solo ed esclusivamente sul territorio italiano:

  • la visione sarà gratuita a questo link Vimeo
  • apparirà il costo di 5 euro, ma verrà applicato automaticamente uno sconto che lo azzera (promo code)
  • Se possiedi già le credenziali di Vimeo, puoi accedere tramite il login in alto a destra.
  • Se non hai mai usato Vimeo ti chiederà: nome, cognome, indirizzo mail e una password. Cliccare “Join with email”. Se no puoi registrarti tramite Facebook o Google.
  • Se le tue credenziali sono già inserite nel browser ti ritroverai automaticamente sulla pagina dei corti.
  • Si aprirà una finestra dove bisognerà selezionare “Watch Now”.

I corti trasmessi saranno:

  • Is Your Teen a Homosexual?  di Tamara Scherbak , 6′, Inglese, sub ita
  • Pink Boy di Eric Rockey, 15′, Inglese, sub ita
  • Amateur di Simone Bozzelli, 15′, Ita, sub ing
  • Marguerite di Marienne Farley, 19′, francese, sub ita
  • Un’ultima volta di Charlie Carlotta Benedetti, 23′, italiano
  • The Plunge di Simon Ryninks, 10′, Ing sub ita
  • Juck di Olivia Kastebring, Julia Gumpert, Ulrika Bandeira, 17′, svedese, sub ita
  • Pepitas di Alessandro Sampaoli, 8′, italiano, sub ing
  • The Drum Tower di Popo Fan, 18′, cinese, sub ita

Riguardo al programma del festival potrete assistere alla conferenza stampa live sulla pagina Facebook il 28 Agosto 2020 alle ore 11.

Per altre info rivolgersi al sito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è queer2-1.png

Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema LGBTQ

Altri Festival che costituiscono il Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema LGBTQ, sono:

“Vivere all’italiana sul palcoscenico e in musica”: ripartire… dall’estero
Premio Nuovo Teatro: quando la giuria è composta dai bambini

Il Social per gli Artisti. Il tuo account comprende il regalo di una pagina profilo che a tutti gli effetti è  un vero e proprio sito web.

Una importante ed originale idea per contrastare i furti degli strumenti di lavoro.

Tutto ciò cheti serve per la tua attività artistica, regione per regione, provincia per provincia.

Un posto dove discutere dei problemi del mondo degli Artisti.

Vuoi collaborare?
Inviaci la tua candidatura

    Leave A Comment